Con l’arrivo dell’estate, cresce la voglia di fare la valigia e partire! Soprattutto quest’anno, che ha visto finalmente cadere le restrizioni pandemiche. E qual è il modo più veloce e intuitivo per scegliere la nostra prossima vacanza? Semplice: prenotare un viaggio online attraverso un portale di viaggi e vacanze! Così ha fatto anche un nostro […]
A fine agosto il nostro studio ha ottenuto una vittoria in Cassazione di cui siamo fieri, poiché riguarda un ambito a cui teniamo molto: la protezione internazionale dei rifugiati. Chi ci segue da tempo sa che la nostra attività si concentra soprattutto in ambito civile. Ma da molti anni seguiamo anche cause pro bono a […]
Con l’arrivo dell’estate, cresce la voglia di fare la valigia e partire! Soprattutto quest’anno, che ha visto finalmente cadere le restrizioni pandemiche. E qual è il modo più veloce e intuitivo per scegliere la nostra prossima vacanza? Semplice: prenotare un viaggio online attraverso un portale di viaggi e vacanze! Così ha fatto anche un nostro […]
A fine agosto il nostro studio ha ottenuto una vittoria in Cassazione di cui siamo fieri, poiché riguarda un ambito a cui teniamo molto: la protezione internazionale dei rifugiati. Chi ci segue da tempo sa che la nostra attività si concentra soprattutto in ambito civile. Ma da molti anni seguiamo anche cause pro bono a […]
Spira aria nuova nel codice del consumo! Da quest’anno, i consumatori hanno un’arma in più per difendersi da clausole vessatorie, pratiche commerciali scorrette, concorrenza sleale o comunicazioni commerciali non veritiere. Si tratta della Direttiva UE 2019/2161 (per gli amici: Direttiva Omnibus), che in Italia è stata recepita con il Decreto Legislativo n. 26 del 7 […]
E siamo a 5! Questo è il quinto anno consecutivo che il nostro studio compare nella classifica degli studi legali migliori d’Italia, stilata da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Statista. Un risultato che ci riempie di orgoglio ma anche di gratitudine. Sì, gratitudine: verso voi che ci leggete, credete nel nostro lavoro e […]
Questa è la storia di un comune cittadino che con la sua caparbietà è riuscito a cambiare 2.500 anni di storia del diritto. Una rivoluzione che ora avrà conseguenze importanti sulla vita di tutti noi. Una vicenda talmente incredibile che merita la pena di iniziare con “C’era una volta”, come si fa con le favole. […]
Gli strumenti di risoluzione stragiudiziale, comunemente conosciuti con l’acronimo inglese ADR (Alternative Dispute Resolution) sono strumenti che la legge mette a disposizione per risolvere in breve tempo e in maniera rapida, al di fuori dei canonici procedimenti di giudizio, le controversie con lo Stato, le imprese e il fisco, per esempio relative a contratti di […]
Avete deciso di aderire alla Rottamazione Quater? Bene! Ma passare dalle intenzioni ai fatti potrebbe essere un tantino complesso… del resto, siamo pur sempre la terra della burocrazia per eccellenza. Meglio affidare l’intera procedura a chi sa dove mettere le mani! In qualità di intermediari abilitati, i nostri professionisti possono svolgere tutta la procedura necessaria […]
Ci siamo: sono finalmente noti tutti i dettagli operativi per aderire alla Rottamazione Quater (o “Definizione Agevolata”, se preferite la definizione più formale). Si tratta di uno dei punti cardine dell’ultima Legge di Bilancio e prevede una serie di agevolazioni nel pagamento dei debiti col Fisco. Dal momento che questi regolamenti si rivelano sempre infidi […]
Habemus Legge di Bilancio. Per il governo Meloni, questa è la prova del fuoco. Naturalmente non sono mancate le polemiche: la nuova Legge ha molti aspetti su cui varrebbe la pena soffermarsi. Cominciamo con una rassegna generale sui 4 punti salienti da tenere d’occhio sul fronte tributario. 1 – Tregua Fiscale (inclusa Rottamazione delle cartelle) […]
L’acronimo di PEC, posta elettronica certificata per qualcuno assomiglia ancora oggi a posta elettronica complicata! Scherzi a parte, uno dei maggiori problemi causati dalla PEC è ancora oggi legato al suo utilizzo. Innanzi tutto, torniamo all’abc: la PEC è una posta elettronica che ha valore giuridico, lo stesso valore di una lettera raccomandata con ricevuta […]
Avete presente le fastidiosissime telefonate delle società di gas e luce, che vi perseguitano a tutte le ore del giorno? Giochiamo a indovinare il contenuto delle chiamate: vi dicono che la vostra fornitura attuale costa troppo, visti gli attuali rincari, ma per venirvi incontro, la società ha creato un nuovo, vantaggiosissimo contratto, basta chiudere quello vecchio […]
La procedura è ufficialmente completata: da oggi, il nostro studio accetta anche pagamenti in Bitcoin! Un piccolo ma significativo contributo nell’avvicinare Bitcoin alla nostra quotidianità; un gesto dovuto verso i clienti che si rivolgono a noi proprio per risolvere questioni giuridiche relative al possesso di Bitcoin o a transazioni avvenute attraverso questa tecnologia. Il sistema […]
Le truffe in ambito finanziario e bancario sono sempre dietro l’angolo, anche e soprattutto nei mesi estivi. Si abbassa la guardia in previsione delle vacanze ed ecco spuntare il phishing di turno che ci invita a cambiare i nostri dati per un problema con il nostro home banking. Appurato il fatto che le banche mai […]
Nuova pronuncia a favore per Morbinati e Longo avvocati in un contenzioso con una banca per una richiesta di risarcimento a seguito di truffa phishing. Prima o poi è capitato a tutti di ricevere una mail o un sms da un contatto che sembra essere proprio quello della nostra banca in cui ci avvertono di […]
Se ne è parlato poco, anzi: pochissimo. E quasi sempre al puro scopo di fare polemica. Molti lamentano che i quesiti posti sono troppo “difficili” e lontani dalla portata (e dagli interessi) del cittadino medio; alcuni arrivano addirittura a consigliare di non andare a votare, nel nome di quella che dovrebbe sembrare un’incredibile forma di […]
Morbinati & Longo Avvocati s.p.a. sceglie la sostenibilità! In un mondo interessato a economia circolare, di ecosostenibilità, di risparmio energetico e di minor impatto ambientale abbiamo deciso di fare un passo oltre. Non solo parlarne ma agire concretamente: per questo abbiamo ideato un decalogo con 10 regole per essere più sostenibili. Zero carta Digitalizzazione e […]
Gli ultimi due anni sono stati caratterizzati dalla pandemia a livello globale, ma dal punto di vista tecnologico e digitale sono stati anche caratterizzati dal fenomeno crypto e dalla tecnologia ad esso collegata. Criptovalute e blockchain sono diventate parole all’ordine del giorno nei summit di finanza internazionale e di sicurezza digitale. In particolare, il tema […]
Siamo davvero felici di poter condividere con voi un importante traguardo raggiunto dal nostro Studio: siamo stati inseriti come consulenti in un progetto Erasmus+, il programma dell’Unione Europea dedicato all’istruzione, alla formazione, alla gioventù e allo sport e aperto a tutti i cittadini europei. Si tratta di una sorta di contenitore dove sono raccolti tutti […]
Come possono le professioni della giustizia, avvocati, giudici, magistrati, rinnovarsi per stare al passo con la rivoluzione digitale? Non certo avendone paura. Perché se c’è una cosa certa è che la digitalizzazione non metterà una pietra tombale sul ruolo della Giustizia. Semmai renderà necessario un loro intervento di valore e qualità, per accompagnare la società […]
Il mondo legale si trova ad affrontare una sfida pressoché inevitabile: la rivoluzione digitale e le sue implicazioni legali, in alcuni casi ancora impossibili da prevedere. Smart contract, firme digitali, criptovalute: come si rapportano la legge e la giustizia con questi ambiti così intangibili? In questo scenario particolare urge fare un po’ di chiarezza, partendo […]
Siamo lieti di annunciare che è ufficialmente aperta la nostra nuova sede di Latina! Una novità che rafforza ulteriormente la nostra presenza sul territorio e aggiunge un altro importante tassello alla storia trentennale di Morbinati e Longo Avvocati s.p.a. Crediamo nel lavoro di squadra e abbiamo a cuore i nostri clienti con i quali ci […]
Gestore telefonico condannato a un risarcimento danni per inadempimento contrattuale nei confronti di un nostro assistito. Torniamo a raccontarvi di un recente successo di Morbinati & Longo Avvocati s.p.a. davanti al Giudice di Pace, in una causa relativa al disservizio di un operatore telefonico. Nel caso in questione il nostro cliente, dopo aver stipulato un […]
Che il linguaggio della Giustizia sia troppo complicato è opinione comune, così come l’idea che gli avvocati o i magistrati ne usino uno volutamente di difficile comprensione da parte dei clienti. Chi non ricorda in proposito l’Azzeccagarbugli di manzoniana memoria? Ma il linguaggio complicato è motivo di poca fiducia da parte degli utenti, e può […]
Morbinati & Longo Avvocati s.p.a. ha ottenuto un importante successo di fronte all’Arbitro Bancario Finanziario in un ricorso su una truffa via SMS, che condanna la banca a rimborsare i soldi sottratti dai truffatori. Secondo il “rapporto Clusit 2021” nel 2020, nonostante la crisi pandemica, anzi forse dovremmo dire anche a causa di essa, il […]
Da tempo ormai si sente parlare di firma elettronica e di come dare valore legale equiparato alla firma tradizionale, velocizzando il processo di firma e con la possibilità di farlo anche da remoto. Firmare un documento è prassi quotidiana per diversi motivi: lavoro, richieste della pubblica amministrazione, documenti di varia natura, problematiche legali. Attualmente, però, […]
Com’è la situazione della giustizia tributaria? Di recente abbiamo letto un comunicato congiunto a firma del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e della Ministra della Giustizia, Marta Cartabia, in cui veniva presentata, tramite decreto, l’istituzione di una commissione interministeriale sulla giustizia tributaria. L’ennesima commissione – vien da dire – questa volta con lo […]
Ricordate quando da piccoli gli adulti ci dicevano “non accettare mai caramelle dagli sconosciuti?”. Un vecchio adagio per scongiurare il pericolo che i bambini potessero incappare in qualche malintenzionato. Ai giorni nostri potremmo declinare questo proverbio in ambito tributario e fiscale: non accettare PEC dagli sconosciuti. Alcune decisioni di Commissioni Tributarie Provinciali in varie parti […]
Dopo un lunghissimo travaglio, con l’insediamento del nuovo esecutivo presieduto da Mario Draghi, ha finalmente visto la luce il “Decreto Sostegni”. L’ultimo in ordine cronologico, fra i decreti pensati per dare una boccata d’ossigeno a quanti si trovano in difficoltà in seguito alle restrizioni dettate per contrastare la pandemia da Covid-19. Un decreto che dalle […]
Come società tra avvocati esperti in diritto tributario e fiscale ci capita spesso di confrontarci con clienti che arrivano da noi dopo aver contattato associazioni o fantasiose realtà che si autoproclamano “in difesa dei consumatori”. Realtà che offrono servizi di assistenza nella risoluzione di problematiche come ricorsi verso privati, anche pubblicizzando azioni esperite in class […]
Il nostro studio legale è specializzato in consulenza tributaria. Un termine che viene spesso confuso o frainteso. Ecco perché abbiamo deciso di fare chiarezza e spiegare in parole semplici di cosa si tratta. Molto spesso l’aggettivo “tributario”, così come la parola “tributarista”, vengono riferiti al mondo della consulenza fiscale pura, o per dirla più semplicemente, […]
A quanti di voi sarà capitato di pensare “se solo qualcuno potesse aiutarmi nella gestione della mia casella PEC” o ancora “a cosa mi servirà mai una casella di posta certificata?” Domande lecite, dato che la posta certificata è certo una casella e-mail ma con delle caratteristiche che la rendono meno intuibile! Per far fronte […]
Il 2020 si chiude con altre sentenze in favore dei medici specialisti in causa con lo Stato italiano poiché penalizzati durante il periodo di frequenza alla scuola di specializzazione in Medicina. Si tratta di medici specialisti iscritti alle scuole di specializzazione tra il 1978 e il 2006 a cui non sono stati riconosciuti i diritti […]
Sapete che è possibile fare ricorso per una cartella esattoriale anche dopo averla pagata? Andiamo con ordine: avete presente quando si dice che la prima gallina che canta ha fatto l’uovo? In ambito legale e soprattutto tributario è opinione comune che chi paga subito lo fa perché sa di essere nel torto. In altre parole, […]
Indice dei contenuti: Contratto di locazione: di cosa parliamo Diritti e doveri del proprietario Diritti e doveri dell’inquilino Contratti di locazione e coronavirus Disdetta anticipata di un contratto di locazione Contratti di locazione: gli interventi del Governo Il Coronavirus ha avuto un forte impatto sulla salute e sull’economia del nostro paese, con effetti che purtroppo […]
Dopo mesi di tira e molla fra consumatori e compagnie aeree sembra volgere al termine la querelle sui rimborsi per viaggi annullati a causa del Covid19. L’Unione Europea aveva da subito storto il naso davanti alla decisione di quasi tutti i tour operator di concedere ai consumatori un voucher, dapprima della validità di 12 mesi […]
Con i recenti decreti del Governo volti a rilanciare l’economia dopo la pandemia da Covid19 sono state varate alcune misure di sostegno anche per le locazioni, ovvero per quei contratti in cui una parte (in gergo il locatore) si vincola nei confronti di un’altra parte (in gergo il conduttore) a concedere un bene, sia che […]
Pochi giorni fa il Ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, ha dichiarato che a breve si tornerà alla normalità, indicando con ogni probabilità che si potrà tornare alle vecchie abitudini come andare in tribunale e passare ore e ore fra cancellerie e ricerca documenti. Ma siamo davvero sicuri che per tornare alla normalità sia utile fare […]
Quali sono i parametri per calcolare il risarcimento del danno subito dal proprietario di un immobile commerciale rilasciato in anticipo dal conduttore? La Corte di cassazione sì è recentemente pronunciata in un caso simile (in cui lo studio assisteva il proprietario) ed ha stabilito che al proprietario del capannone industriale rilasciato in anticipo rispetto alla […]
Il “Decreto Rilancio” è finalmente una realtà: dopo una gestazione piuttosto tumultuosa (doveva essere decreto aprile, poi è slittato a maggio e infine è stato pubblicato con grande ritardo per una lunga sosta in Ragioneria alla ricerca della quadra dei conti) è andato in Gazzetta Ufficiale il 19 maggio 2020. Una realtà per qualcuno da […]
In questi ultimi giorni abbiamo ricevuto una moltitudine di documenti per i procedimenti di nostro interesse con una varietà infinita di formati. Molti dei quali illeggibili o peggio inutilizzabili. Sappiamo bene che non tutti sono in possesso di uno scanner o di una stampante con funzione scanner a casa. Il risultato è che spesso si […]
Il “Decreto liquidità” è stato finalmente approvato, finalizzato a rendere operative tutte le decisioni contenute nel precedente “Cura Italia”. Continuiamo ad essere molto sospettosi sulla reale positività di tale decreto, che ancora una volta ci sembra un fulgido esempio di legislazione rinnegante. Procedure macchinose e, purtroppo, una gestione dell’emergenza ben poco lungimirante. Un esempio per […]
Come abbiamo più volte ribadito sui nostri canali social e in precedenti blogpost, il decreto 18/2020 o “Cura Italia” presenta diversi punti poco chiari che è bene tenere considerazione. Alcuni sono sotto gli occhi di tutti: ancora oggi ci sono persone che si chiedono se sia o meno lecito portare fuori il cane o fare […]
“Sono del governo e sono qui per aiutarvi!” A detta di Ronald Reagan, queste sono le parole più pericolose mai pronunciate in lingua inglese. Se le traduciamo in lingua italiana, il pericolo permane. Ma moltiplicato per un milione. A darne prova (ma ce n’era bisogno?) il Decreto Legge 18/2020, ribattezzato prontamente (e con scarso senso […]
La confusione delle ultime settimane ha fatto passare in sordina una notizia che, se confermata in tutte le sue accezioni, potrebbe rivelarsi un vero e proprio tsunami per le piccole e medie imprese in Italia: un cambiamento in negativo che può avere ripercussioni molto pesanti sull’economia reale, oltretutto in una congiuntura estremamente delicata. Veniamo ai […]
Odiate da tutti, pagate (forse) da troppo pochi, evase da molti! Le tasse sono sempre un argomento di grande attualità per i contribuenti italiani, soprattutto in determinati periodi dell’anno, quando molte scadenze si sommano tutte insieme, diventando veri e propri salassi. Proprio per febbraio sono previsti il versamento degli acconti Irpef per i lavoratori dipendenti […]
La corretta notifica di una cartella esattoriale è spesso al centro di ricorsi e di richieste di annullamento proprio per vizi. Scopriamo insieme un caso particolare, che ai giorni nostri può diventare piuttosto frequente, a causa dei molti fuorisede che si trasferiscono dai luoghi d’origine per motivi di lavoro o in caso di separazione o […]
Nella legge di conversione del decreto fiscale collegato alla Manovra 2020 è contenuto un articolo, il 41-bis di fondamentale importanza per quanti si trovano in difficoltà con le rate del mutuo, già denominato Fondo Salva Casa. Fondo salva casa: come funziona? Data la perdurante crisi economica che ha messo in ginocchio molti mutuatari, non sono […]
La Legge di Bilancio per il 2020 da poco approvata è stata al centro di polemiche e discussioni, molte delle quali incentrate sulle novità in ambito fiscale e tributario. Una su tutte a proposito degli Enti Locali che avranno più poteri per contrastare l’evasione fiscale o il non versamento dei tributi dovuti, agendo con procedure […]
Il Natale è il periodo dell’anno in cui si ha più tempo da dedicare a noi stessi e alle nostre passioni: come il binge-watching di serie tv o la lettura! Inoltre, i libri sono sempre un pensiero molto gradito da trovare sotto l’albero. Se siete appassionati di legal thriller non perdetevi la nostra classifica dei […]
Il mondo del contenzioso tributario vive l’ennesima polemica relativamente all’abilitazione all’assistenza tecnica dei contribuenti. Un cambio di rotta che va, peraltro, nella direzione diametralmente opposta a quella di inizio anno, quando nella proposta di legge sulla giurisdizione tributaria si caldeggiava la necessità di figure professionali specificamente dedicate al contenzioso tributario. All’articolo 6, comma 7 della […]
Tornano sotto i riflettori gli ISA, ovvero gli indici di affidabilità fiscale, ufficialmente i nuovi strumenti per il Fisco di controllare le dichiarazioni dei redditi dei contribuenti, favorendo l’emersione del sommerso e incentivare l’assolvimento dei pagamenti verso lo Stato grazie ad un sistema premiale, che diminuirebbe le tasse per i più affidabili e invece aumenterebbe […]
Lo scorso anno i bollettini RAV sono stati utilizzati dai contribuenti per versare circa 15 milioni di cartelle esattoriali, ovvero circa il 90% del totale. Nell’ambito dell’attuazione dell’Agenda Digitale Italiana anche il Fisco cerca di muovere a passo spedito verso la completa digitalizzazione, per esempio con l’avvento della cartella esattoriale digitale. Al suo interno andrà […]
Ricordate il “Saldo e Stralcio” delle cartelle sotto i 1000 euro contenuto nel decreto sulla rottamazione ter i cui termini per le domande di adesione erano stati prorogati allo scorso 30 luglio 2019? Nel decreto collegato non era stata inserita la specifica relativa alla tassa automobilistica (bollo auto), che negli ultimi giorni è stata, invece, […]
In tema di contratti di somministrazione di servizi di varia natura, come la fornitura di acqua, gas o elettricità, è stata di recente depositata una sentenza della Corte d’Appello di Roma a favore dei consumatori. La Corte d’appello di Roma con la sentenza del 25 settembre 2019 n. 5931/19 ha segnato un punto fermo nel […]
Non sono rari i casi di automobilisti o motociclisti che si vedono costretti a brusche frenate per evitare la collisione con animali selvatici sbucati all’improvviso dal bordo strada. Ma quando nonostante la frenata la collisione è inevitabile e si è vittime di un incidente con conseguenti danni a persone e cose, cosa dice la giurisprudenza? […]
La Corte d’appello di Roma segna un punto molto importante a favore dei consumatori. In una recentissima sentenza (25 settembre 2019 n. 5931/19) la Corte ha stabilito che il gestore (in questo caso si trattava di gas) ha l’onere di provare che il contatore era perfettamente funzionante e che quindi i consumi addebitati non erano […]
Per oggi e domani, 30 settembre e 1° ottobre è previsto uno sciopero dei tributaristi, avvocati e commercialisti, come forma di protesta per la mancata disapplicazione degli ISA 2019 (riferiti all’anno fiscale 2018), chiesta al nuovo ministro appena insediatosi. Pietra dello scandalo le difficoltà informatiche riscontrate da molti operatori del settore nella compilazione degli ISA […]
Una recente sentenza della Corte di Giustizia segna un punto a favore dei consumatori che decidono di estinguere anticipatamente il credito dovuto per l’acquisto di un qualsiasi bene di consumo. Una pratica sempre più diffusa, se consideriamo che oggigiorno la possibilità di acquistare beni di consumo rateizzando il pagamento riguarda praticamente tutto, dai viaggi agli […]
“La meraviglia è propria della natura del filosofo; e la filosofia non si origina altro che dallo stupore.” Ecco le parole con cui Platone descriveva la filosofia, una materia talvolta così ineffabile da essere croce e delizia per molti studenti ai tempi del liceo. E se le vacanze sono appena finite c’è ancora tempo per […]
Avete mai pensato alla giustizia tributaria in termini antropomorfici? Noi sì: dopo tanti anni di esperienza la vediamo mezza donna e mezza tartaruga. Certo chi va piano va sano e va lontano, ma spesso i tempi biblici della giustizia si rivelano snervanti, soprattutto in riferimento ai contenziosi tributari, in cui si tratta di denaro che il […]
I contribuenti battaglieri che lottano per far valere i propri diritti contro il Fisco italiano e portano avanti il contenzioso fino al terzo grado di giudizio, ovvero in Corte di Cassazione, sembrano avere sempre maggiori possibilità di ottenere una sentenza favorevole. Scegliere di farsi seguire da un avvocato esperto in diritto tributario e abilitato al […]
Con l’avvento della liberalizzazione delle tariffe relative ai contratti di fornitura di servizi di telefonia, gas o energia, il mercato italiano ha visto un fiorire di nuove realtà che offrono servizi stratosferici puntando ad un prezzo sempre più basso. Ma a quale costo per il consumatore? In questa giungla di offerte e tariffe spesso il […]
Non si tratta semplicemente di una nuova tendenza di marketing per gli studi legali, il Legal Design può essere definito una vera e propria nuova modalità di comunicazione e di svecchiamento di quello che è il “gergo legalese”. Come rendere un documento giuridico, o un contratto, più accessibile e comprensibile anche a chi non ha una laurea […]
Giugno e luglio sono i mesi più caldi per i contribuenti Italiani, in tutti i sensi. Sono, infatti, i mesi della scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi. È di poche settimane fa un allarme per una presunta black list del Fisco ed è già ora di consegnare quella per i redditi del 2018. […]
Gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale sono stati presentati dall’Erario come il superamento degli Studi di Settore, spesso vituperati dai liberi professionisti e al centro di feroci critiche fin dalla loro istituzione nel 1993. All’origine delle critiche una considerazione piuttosto basilare: agendo per generalizzazione e considerando un solo anno di imposta, gli studi di settore […]
Giugno è da sempre un mese delicato per il fisco, poiché è il mese delle dichiarazioni dei redditi e sono molti i contribuenti che si trovano a fare i conti con problemi e accertamenti relativi agli anni passati. Mentre ancora non si è spenta la scia della definizione agevolata, la cui riapertura dei termini consentirà […]
Con l’arrivo dell’estate, cresce la voglia di fare la valigia e partire! Soprattutto quest’anno, che ha visto finalmente cadere le restrizioni pandemiche. E qual è il modo più veloce e intuitivo per scegliere la nostra prossima vacanza? Semplice: prenotare un viaggio online attraverso un portale di viaggi e vacanze! Così ha fatto anche un nostro […]
Spira aria nuova nel codice del consumo! Da quest’anno, i consumatori hanno un’arma in più per difendersi da clausole vessatorie, pratiche commerciali scorrette, concorrenza sleale o comunicazioni commerciali non veritiere. Si tratta della Direttiva UE 2019/2161 (per gli amici: Direttiva Omnibus), che in Italia è stata recepita con il Decreto Legislativo n. 26 del 7 […]
E siamo a 5! Questo è il quinto anno consecutivo che il nostro studio compare nella classifica degli studi legali migliori d’Italia, stilata da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Statista. Un risultato che ci riempie di orgoglio ma anche di gratitudine. Sì, gratitudine: verso voi che ci leggete, credete nel nostro lavoro e […]
Questa è la storia di un comune cittadino che con la sua caparbietà è riuscito a cambiare 2.500 anni di storia del diritto. Una rivoluzione che ora avrà conseguenze importanti sulla vita di tutti noi. Una vicenda talmente incredibile che merita la pena di iniziare con “C’era una volta”, come si fa con le favole. […]
Gli strumenti di risoluzione stragiudiziale, comunemente conosciuti con l’acronimo inglese ADR (Alternative Dispute Resolution) sono strumenti che la legge mette a disposizione per risolvere in breve tempo e in maniera rapida, al di fuori dei canonici procedimenti di giudizio, le controversie con lo Stato, le imprese e il fisco, per esempio relative a contratti di […]
Avete deciso di aderire alla Rottamazione Quater? Bene! Ma passare dalle intenzioni ai fatti potrebbe essere un tantino complesso… del resto, siamo pur sempre la terra della burocrazia per eccellenza. Meglio affidare l’intera procedura a chi sa dove mettere le mani! In qualità di intermediari abilitati, i nostri professionisti possono svolgere tutta la procedura necessaria […]
Ci siamo: sono finalmente noti tutti i dettagli operativi per aderire alla Rottamazione Quater (o “Definizione Agevolata”, se preferite la definizione più formale). Si tratta di uno dei punti cardine dell’ultima Legge di Bilancio e prevede una serie di agevolazioni nel pagamento dei debiti col Fisco. Dal momento che questi regolamenti si rivelano sempre infidi […]
Habemus Legge di Bilancio. Per il governo Meloni, questa è la prova del fuoco. Naturalmente non sono mancate le polemiche: la nuova Legge ha molti aspetti su cui varrebbe la pena soffermarsi. Cominciamo con una rassegna generale sui 4 punti salienti da tenere d’occhio sul fronte tributario. 1 – Tregua Fiscale (inclusa Rottamazione delle cartelle) […]
L’acronimo di PEC, posta elettronica certificata per qualcuno assomiglia ancora oggi a posta elettronica complicata! Scherzi a parte, uno dei maggiori problemi causati dalla PEC è ancora oggi legato al suo utilizzo. Innanzi tutto, torniamo all’abc: la PEC è una posta elettronica che ha valore giuridico, lo stesso valore di una lettera raccomandata con ricevuta […]
Avete presente le fastidiosissime telefonate delle società di gas e luce, che vi perseguitano a tutte le ore del giorno? Giochiamo a indovinare il contenuto delle chiamate: vi dicono che la vostra fornitura attuale costa troppo, visti gli attuali rincari, ma per venirvi incontro, la società ha creato un nuovo, vantaggiosissimo contratto, basta chiudere quello vecchio […]
La procedura è ufficialmente completata: da oggi, il nostro studio accetta anche pagamenti in Bitcoin! Un piccolo ma significativo contributo nell’avvicinare Bitcoin alla nostra quotidianità; un gesto dovuto verso i clienti che si rivolgono a noi proprio per risolvere questioni giuridiche relative al possesso di Bitcoin o a transazioni avvenute attraverso questa tecnologia. Il sistema […]
Le truffe in ambito finanziario e bancario sono sempre dietro l’angolo, anche e soprattutto nei mesi estivi. Si abbassa la guardia in previsione delle vacanze ed ecco spuntare il phishing di turno che ci invita a cambiare i nostri dati per un problema con il nostro home banking. Appurato il fatto che le banche mai […]
Nuova pronuncia a favore per Morbinati e Longo avvocati in un contenzioso con una banca per una richiesta di risarcimento a seguito di truffa phishing. Prima o poi è capitato a tutti di ricevere una mail o un sms da un contatto che sembra essere proprio quello della nostra banca in cui ci avvertono di […]
Se ne è parlato poco, anzi: pochissimo. E quasi sempre al puro scopo di fare polemica. Molti lamentano che i quesiti posti sono troppo “difficili” e lontani dalla portata (e dagli interessi) del cittadino medio; alcuni arrivano addirittura a consigliare di non andare a votare, nel nome di quella che dovrebbe sembrare un’incredibile forma di […]
Morbinati & Longo Avvocati s.p.a. sceglie la sostenibilità! In un mondo interessato a economia circolare, di ecosostenibilità, di risparmio energetico e di minor impatto ambientale abbiamo deciso di fare un passo oltre. Non solo parlarne ma agire concretamente: per questo abbiamo ideato un decalogo con 10 regole per essere più sostenibili. Zero carta Digitalizzazione e […]
Gli ultimi due anni sono stati caratterizzati dalla pandemia a livello globale, ma dal punto di vista tecnologico e digitale sono stati anche caratterizzati dal fenomeno crypto e dalla tecnologia ad esso collegata. Criptovalute e blockchain sono diventate parole all’ordine del giorno nei summit di finanza internazionale e di sicurezza digitale. In particolare, il tema […]
Siamo davvero felici di poter condividere con voi un importante traguardo raggiunto dal nostro Studio: siamo stati inseriti come consulenti in un progetto Erasmus+, il programma dell’Unione Europea dedicato all’istruzione, alla formazione, alla gioventù e allo sport e aperto a tutti i cittadini europei. Si tratta di una sorta di contenitore dove sono raccolti tutti […]
Come possono le professioni della giustizia, avvocati, giudici, magistrati, rinnovarsi per stare al passo con la rivoluzione digitale? Non certo avendone paura. Perché se c’è una cosa certa è che la digitalizzazione non metterà una pietra tombale sul ruolo della Giustizia. Semmai renderà necessario un loro intervento di valore e qualità, per accompagnare la società […]
Il mondo legale si trova ad affrontare una sfida pressoché inevitabile: la rivoluzione digitale e le sue implicazioni legali, in alcuni casi ancora impossibili da prevedere. Smart contract, firme digitali, criptovalute: come si rapportano la legge e la giustizia con questi ambiti così intangibili? In questo scenario particolare urge fare un po’ di chiarezza, partendo […]
Siamo lieti di annunciare che è ufficialmente aperta la nostra nuova sede di Latina! Una novità che rafforza ulteriormente la nostra presenza sul territorio e aggiunge un altro importante tassello alla storia trentennale di Morbinati e Longo Avvocati s.p.a. Crediamo nel lavoro di squadra e abbiamo a cuore i nostri clienti con i quali ci […]
Gestore telefonico condannato a un risarcimento danni per inadempimento contrattuale nei confronti di un nostro assistito. Torniamo a raccontarvi di un recente successo di Morbinati & Longo Avvocati s.p.a. davanti al Giudice di Pace, in una causa relativa al disservizio di un operatore telefonico. Nel caso in questione il nostro cliente, dopo aver stipulato un […]
Che il linguaggio della Giustizia sia troppo complicato è opinione comune, così come l’idea che gli avvocati o i magistrati ne usino uno volutamente di difficile comprensione da parte dei clienti. Chi non ricorda in proposito l’Azzeccagarbugli di manzoniana memoria? Ma il linguaggio complicato è motivo di poca fiducia da parte degli utenti, e può […]
Morbinati & Longo Avvocati s.p.a. ha ottenuto un importante successo di fronte all’Arbitro Bancario Finanziario in un ricorso su una truffa via SMS, che condanna la banca a rimborsare i soldi sottratti dai truffatori. Secondo il “rapporto Clusit 2021” nel 2020, nonostante la crisi pandemica, anzi forse dovremmo dire anche a causa di essa, il […]
Da tempo ormai si sente parlare di firma elettronica e di come dare valore legale equiparato alla firma tradizionale, velocizzando il processo di firma e con la possibilità di farlo anche da remoto. Firmare un documento è prassi quotidiana per diversi motivi: lavoro, richieste della pubblica amministrazione, documenti di varia natura, problematiche legali. Attualmente, però, […]
Com’è la situazione della giustizia tributaria? Di recente abbiamo letto un comunicato congiunto a firma del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e della Ministra della Giustizia, Marta Cartabia, in cui veniva presentata, tramite decreto, l’istituzione di una commissione interministeriale sulla giustizia tributaria. L’ennesima commissione – vien da dire – questa volta con lo […]
Ricordate quando da piccoli gli adulti ci dicevano “non accettare mai caramelle dagli sconosciuti?”. Un vecchio adagio per scongiurare il pericolo che i bambini potessero incappare in qualche malintenzionato. Ai giorni nostri potremmo declinare questo proverbio in ambito tributario e fiscale: non accettare PEC dagli sconosciuti. Alcune decisioni di Commissioni Tributarie Provinciali in varie parti […]
Dopo un lunghissimo travaglio, con l’insediamento del nuovo esecutivo presieduto da Mario Draghi, ha finalmente visto la luce il “Decreto Sostegni”. L’ultimo in ordine cronologico, fra i decreti pensati per dare una boccata d’ossigeno a quanti si trovano in difficoltà in seguito alle restrizioni dettate per contrastare la pandemia da Covid-19. Un decreto che dalle […]
Come società tra avvocati esperti in diritto tributario e fiscale ci capita spesso di confrontarci con clienti che arrivano da noi dopo aver contattato associazioni o fantasiose realtà che si autoproclamano “in difesa dei consumatori”. Realtà che offrono servizi di assistenza nella risoluzione di problematiche come ricorsi verso privati, anche pubblicizzando azioni esperite in class […]
Il nostro studio legale è specializzato in consulenza tributaria. Un termine che viene spesso confuso o frainteso. Ecco perché abbiamo deciso di fare chiarezza e spiegare in parole semplici di cosa si tratta. Molto spesso l’aggettivo “tributario”, così come la parola “tributarista”, vengono riferiti al mondo della consulenza fiscale pura, o per dirla più semplicemente, […]
A quanti di voi sarà capitato di pensare “se solo qualcuno potesse aiutarmi nella gestione della mia casella PEC” o ancora “a cosa mi servirà mai una casella di posta certificata?” Domande lecite, dato che la posta certificata è certo una casella e-mail ma con delle caratteristiche che la rendono meno intuibile! Per far fronte […]
Il 2020 si chiude con altre sentenze in favore dei medici specialisti in causa con lo Stato italiano poiché penalizzati durante il periodo di frequenza alla scuola di specializzazione in Medicina. Si tratta di medici specialisti iscritti alle scuole di specializzazione tra il 1978 e il 2006 a cui non sono stati riconosciuti i diritti […]
Sapete che è possibile fare ricorso per una cartella esattoriale anche dopo averla pagata? Andiamo con ordine: avete presente quando si dice che la prima gallina che canta ha fatto l’uovo? In ambito legale e soprattutto tributario è opinione comune che chi paga subito lo fa perché sa di essere nel torto. In altre parole, […]
Indice dei contenuti: Contratto di locazione: di cosa parliamo Diritti e doveri del proprietario Diritti e doveri dell’inquilino Contratti di locazione e coronavirus Disdetta anticipata di un contratto di locazione Contratti di locazione: gli interventi del Governo Il Coronavirus ha avuto un forte impatto sulla salute e sull’economia del nostro paese, con effetti che purtroppo […]
Dopo mesi di tira e molla fra consumatori e compagnie aeree sembra volgere al termine la querelle sui rimborsi per viaggi annullati a causa del Covid19. L’Unione Europea aveva da subito storto il naso davanti alla decisione di quasi tutti i tour operator di concedere ai consumatori un voucher, dapprima della validità di 12 mesi […]
Con i recenti decreti del Governo volti a rilanciare l’economia dopo la pandemia da Covid19 sono state varate alcune misure di sostegno anche per le locazioni, ovvero per quei contratti in cui una parte (in gergo il locatore) si vincola nei confronti di un’altra parte (in gergo il conduttore) a concedere un bene, sia che […]
Pochi giorni fa il Ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, ha dichiarato che a breve si tornerà alla normalità, indicando con ogni probabilità che si potrà tornare alle vecchie abitudini come andare in tribunale e passare ore e ore fra cancellerie e ricerca documenti. Ma siamo davvero sicuri che per tornare alla normalità sia utile fare […]
Quali sono i parametri per calcolare il risarcimento del danno subito dal proprietario di un immobile commerciale rilasciato in anticipo dal conduttore? La Corte di cassazione sì è recentemente pronunciata in un caso simile (in cui lo studio assisteva il proprietario) ed ha stabilito che al proprietario del capannone industriale rilasciato in anticipo rispetto alla […]
Il “Decreto Rilancio” è finalmente una realtà: dopo una gestazione piuttosto tumultuosa (doveva essere decreto aprile, poi è slittato a maggio e infine è stato pubblicato con grande ritardo per una lunga sosta in Ragioneria alla ricerca della quadra dei conti) è andato in Gazzetta Ufficiale il 19 maggio 2020. Una realtà per qualcuno da […]
In questi ultimi giorni abbiamo ricevuto una moltitudine di documenti per i procedimenti di nostro interesse con una varietà infinita di formati. Molti dei quali illeggibili o peggio inutilizzabili. Sappiamo bene che non tutti sono in possesso di uno scanner o di una stampante con funzione scanner a casa. Il risultato è che spesso si […]
Il “Decreto liquidità” è stato finalmente approvato, finalizzato a rendere operative tutte le decisioni contenute nel precedente “Cura Italia”. Continuiamo ad essere molto sospettosi sulla reale positività di tale decreto, che ancora una volta ci sembra un fulgido esempio di legislazione rinnegante. Procedure macchinose e, purtroppo, una gestione dell’emergenza ben poco lungimirante. Un esempio per […]
Come abbiamo più volte ribadito sui nostri canali social e in precedenti blogpost, il decreto 18/2020 o “Cura Italia” presenta diversi punti poco chiari che è bene tenere considerazione. Alcuni sono sotto gli occhi di tutti: ancora oggi ci sono persone che si chiedono se sia o meno lecito portare fuori il cane o fare […]
“Sono del governo e sono qui per aiutarvi!” A detta di Ronald Reagan, queste sono le parole più pericolose mai pronunciate in lingua inglese. Se le traduciamo in lingua italiana, il pericolo permane. Ma moltiplicato per un milione. A darne prova (ma ce n’era bisogno?) il Decreto Legge 18/2020, ribattezzato prontamente (e con scarso senso […]
La confusione delle ultime settimane ha fatto passare in sordina una notizia che, se confermata in tutte le sue accezioni, potrebbe rivelarsi un vero e proprio tsunami per le piccole e medie imprese in Italia: un cambiamento in negativo che può avere ripercussioni molto pesanti sull’economia reale, oltretutto in una congiuntura estremamente delicata. Veniamo ai […]
Odiate da tutti, pagate (forse) da troppo pochi, evase da molti! Le tasse sono sempre un argomento di grande attualità per i contribuenti italiani, soprattutto in determinati periodi dell’anno, quando molte scadenze si sommano tutte insieme, diventando veri e propri salassi. Proprio per febbraio sono previsti il versamento degli acconti Irpef per i lavoratori dipendenti […]
La corretta notifica di una cartella esattoriale è spesso al centro di ricorsi e di richieste di annullamento proprio per vizi. Scopriamo insieme un caso particolare, che ai giorni nostri può diventare piuttosto frequente, a causa dei molti fuorisede che si trasferiscono dai luoghi d’origine per motivi di lavoro o in caso di separazione o […]
Nella legge di conversione del decreto fiscale collegato alla Manovra 2020 è contenuto un articolo, il 41-bis di fondamentale importanza per quanti si trovano in difficoltà con le rate del mutuo, già denominato Fondo Salva Casa. Fondo salva casa: come funziona? Data la perdurante crisi economica che ha messo in ginocchio molti mutuatari, non sono […]
La Legge di Bilancio per il 2020 da poco approvata è stata al centro di polemiche e discussioni, molte delle quali incentrate sulle novità in ambito fiscale e tributario. Una su tutte a proposito degli Enti Locali che avranno più poteri per contrastare l’evasione fiscale o il non versamento dei tributi dovuti, agendo con procedure […]
Il Natale è il periodo dell’anno in cui si ha più tempo da dedicare a noi stessi e alle nostre passioni: come il binge-watching di serie tv o la lettura! Inoltre, i libri sono sempre un pensiero molto gradito da trovare sotto l’albero. Se siete appassionati di legal thriller non perdetevi la nostra classifica dei […]
Il mondo del contenzioso tributario vive l’ennesima polemica relativamente all’abilitazione all’assistenza tecnica dei contribuenti. Un cambio di rotta che va, peraltro, nella direzione diametralmente opposta a quella di inizio anno, quando nella proposta di legge sulla giurisdizione tributaria si caldeggiava la necessità di figure professionali specificamente dedicate al contenzioso tributario. All’articolo 6, comma 7 della […]
Tornano sotto i riflettori gli ISA, ovvero gli indici di affidabilità fiscale, ufficialmente i nuovi strumenti per il Fisco di controllare le dichiarazioni dei redditi dei contribuenti, favorendo l’emersione del sommerso e incentivare l’assolvimento dei pagamenti verso lo Stato grazie ad un sistema premiale, che diminuirebbe le tasse per i più affidabili e invece aumenterebbe […]
Lo scorso anno i bollettini RAV sono stati utilizzati dai contribuenti per versare circa 15 milioni di cartelle esattoriali, ovvero circa il 90% del totale. Nell’ambito dell’attuazione dell’Agenda Digitale Italiana anche il Fisco cerca di muovere a passo spedito verso la completa digitalizzazione, per esempio con l’avvento della cartella esattoriale digitale. Al suo interno andrà […]
Ricordate il “Saldo e Stralcio” delle cartelle sotto i 1000 euro contenuto nel decreto sulla rottamazione ter i cui termini per le domande di adesione erano stati prorogati allo scorso 30 luglio 2019? Nel decreto collegato non era stata inserita la specifica relativa alla tassa automobilistica (bollo auto), che negli ultimi giorni è stata, invece, […]
In tema di contratti di somministrazione di servizi di varia natura, come la fornitura di acqua, gas o elettricità, è stata di recente depositata una sentenza della Corte d’Appello di Roma a favore dei consumatori. La Corte d’appello di Roma con la sentenza del 25 settembre 2019 n. 5931/19 ha segnato un punto fermo nel […]
Non sono rari i casi di automobilisti o motociclisti che si vedono costretti a brusche frenate per evitare la collisione con animali selvatici sbucati all’improvviso dal bordo strada. Ma quando nonostante la frenata la collisione è inevitabile e si è vittime di un incidente con conseguenti danni a persone e cose, cosa dice la giurisprudenza? […]
La Corte d’appello di Roma segna un punto molto importante a favore dei consumatori. In una recentissima sentenza (25 settembre 2019 n. 5931/19) la Corte ha stabilito che il gestore (in questo caso si trattava di gas) ha l’onere di provare che il contatore era perfettamente funzionante e che quindi i consumi addebitati non erano […]
Per oggi e domani, 30 settembre e 1° ottobre è previsto uno sciopero dei tributaristi, avvocati e commercialisti, come forma di protesta per la mancata disapplicazione degli ISA 2019 (riferiti all’anno fiscale 2018), chiesta al nuovo ministro appena insediatosi. Pietra dello scandalo le difficoltà informatiche riscontrate da molti operatori del settore nella compilazione degli ISA […]
Una recente sentenza della Corte di Giustizia segna un punto a favore dei consumatori che decidono di estinguere anticipatamente il credito dovuto per l’acquisto di un qualsiasi bene di consumo. Una pratica sempre più diffusa, se consideriamo che oggigiorno la possibilità di acquistare beni di consumo rateizzando il pagamento riguarda praticamente tutto, dai viaggi agli […]
“La meraviglia è propria della natura del filosofo; e la filosofia non si origina altro che dallo stupore.” Ecco le parole con cui Platone descriveva la filosofia, una materia talvolta così ineffabile da essere croce e delizia per molti studenti ai tempi del liceo. E se le vacanze sono appena finite c’è ancora tempo per […]
Avete mai pensato alla giustizia tributaria in termini antropomorfici? Noi sì: dopo tanti anni di esperienza la vediamo mezza donna e mezza tartaruga. Certo chi va piano va sano e va lontano, ma spesso i tempi biblici della giustizia si rivelano snervanti, soprattutto in riferimento ai contenziosi tributari, in cui si tratta di denaro che il […]
I contribuenti battaglieri che lottano per far valere i propri diritti contro il Fisco italiano e portano avanti il contenzioso fino al terzo grado di giudizio, ovvero in Corte di Cassazione, sembrano avere sempre maggiori possibilità di ottenere una sentenza favorevole. Scegliere di farsi seguire da un avvocato esperto in diritto tributario e abilitato al […]
Con l’avvento della liberalizzazione delle tariffe relative ai contratti di fornitura di servizi di telefonia, gas o energia, il mercato italiano ha visto un fiorire di nuove realtà che offrono servizi stratosferici puntando ad un prezzo sempre più basso. Ma a quale costo per il consumatore? In questa giungla di offerte e tariffe spesso il […]
Non si tratta semplicemente di una nuova tendenza di marketing per gli studi legali, il Legal Design può essere definito una vera e propria nuova modalità di comunicazione e di svecchiamento di quello che è il “gergo legalese”. Come rendere un documento giuridico, o un contratto, più accessibile e comprensibile anche a chi non ha una laurea […]
Giugno e luglio sono i mesi più caldi per i contribuenti Italiani, in tutti i sensi. Sono, infatti, i mesi della scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi. È di poche settimane fa un allarme per una presunta black list del Fisco ed è già ora di consegnare quella per i redditi del 2018. […]
Gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale sono stati presentati dall’Erario come il superamento degli Studi di Settore, spesso vituperati dai liberi professionisti e al centro di feroci critiche fin dalla loro istituzione nel 1993. All’origine delle critiche una considerazione piuttosto basilare: agendo per generalizzazione e considerando un solo anno di imposta, gli studi di settore […]
Giugno è da sempre un mese delicato per il fisco, poiché è il mese delle dichiarazioni dei redditi e sono molti i contribuenti che si trovano a fare i conti con problemi e accertamenti relativi agli anni passati. Mentre ancora non si è spenta la scia della definizione agevolata, la cui riapertura dei termini consentirà […]
Un sondaggio promosso dal Sole 24 Ore ha permesso di stilare una classifica degli studi legali migliori in Italia. Un giudizio espresso sia dai clienti degli studi sia da esperti del settore (avvocati, professori universitari, ecc.) che hanno potuto valutare molti aspetti, fra cui la professionalità, l’attenzione alle problematiche del cliente, la disponibilità e l’efficienza. (qui gli […]