Categoria: News

Lista articoli per la categoria selezionata

Il pensiero libero di Giordano Bruno.

Lo studio ha sponsorizzato un importante evento nell’ambito degli studi su Giordano Bruno. Giordano Bruno è uno dei pensatori che più hanno contribuito a plasmare il concetto stesso di modernità: ed è probabilmente per questo -ognuno può intuirne le ragioni- che la sua figura ed il suo pensiero restano, in

Leggi l'articolo completo

Un certo modo di sentenziare.

L’ Alta Corte di Londra ha appena definito il contenzioso fra gli oligarchi russi Berezovsky e Abramovich. Qui è possibile leggere il sommario della sentenza, predisposto dallo stesso giudice che l’ha redatta. Scorrendone le pagine, si percepisce la solidità di una gloriosa tradizione, fondata su imparzialità, competenza ed efficienza, tali da

Leggi l'articolo completo

Il Calendario di Frate Indovino.

Nessun valore probatorio, per il giudicante, hanno le valutazioni assunte dal CTU nella CTU tecnica depositata le cui conclusioni il giudicante denega per infondatezza probatoria e tecnica dei mezzi usati stante che il mezzo tecnico inidoneo all’uopo utilizzati dal CTU in ordine ai criteri usati per individuare la visibilità e

Leggi l'articolo completo

What Isn’t for Sale?

Michael Sandel, filosofo del diritto a Harvard, ha scritto un interessante articolo su The Atlantic in cui, con la solita verve, analizza la pervasività dei meccanismi di mercato nella società (americana) moderna. WE LIVE IN A TIME when almost everything can be bought and sold. Over the past three decades, markets—and

Leggi l'articolo completo

Go to Trial: Crash the Justice System.

Il New York Times si occupa dell’eccessivo ricorso ai riti alternativi nel processo penale. AFTER years as a civil rights lawyer, I rarely find myself speechless. But some questions a woman I know posed during a phone conversation one recent evening gave me pause: “What would happen if we organized

Leggi l'articolo completo

Lezioni di stile.

L’ Economist ha aggiornato il suo strepitoso manuale di stile. La lettura dovrebbe essere obbligatoria per chiunque maneggi strumenti di scrittura. Proponiamo qui un estratto dell’introduzione: The first requirement of The Economist is that it should be readily understandable. Clarity of writing usually follows clarity of thought. So think what you want

Leggi l'articolo completo

Legge di stabilità 2012.

È stata approvata la legge di stabilità 2012 (legge 12 novembre 2011, n. 183, Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato) e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 14 novembre 2011. Qui il testo integrale. Entra in vigore il 1° gennaio 2012, ad eccezione dei commi 7, 9, 29, 31,

Leggi l'articolo completo

Steve Jobs (1955 – 2011).

Your time is limited, so don’t waste it living someone else’s life. Don’t be trapped by dogma — which is living with the results of other people’s thinking. Don’t let the noise of others’ opinions drown out your own inner voice. And most important, have the courage to follow your

Leggi l'articolo completo

Vacanze rovinate: termine per la denuncia dei fatti.

L’art. 98 del Codice del Consumo stabilisce che ogni reclamo del consumatore nei confronti dell’organizzatore del pacchetto turistico deve essere comunicato entro e non oltre dieci giorni dal ritorno del consumatore presso il proprio domicilio. E’ quindi di fondamentale importanza che ogni questione relativa alla cattiva esecuzione di servizi turistici

Leggi l'articolo completo

Nuovi strumenti, approcci obsoleti.

Con il decreto del 21 febbraio 2011, n. 44 è stato emanato il  Regolamento concernente le regole tecniche per l’adozione nel processo civile e nel processo penale, delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, in attuazione dei principi previsti dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni, ai sensi dell’articolo 4, commi 1

Leggi l'articolo completo