Ritiri filosofici, XVII edizione a Nocera Umbra il prossimo 21 e 22 settembre 2019

“La meraviglia è propria della natura del filosofo; e la filosofia non si origina altro che dallo stupore.” Ecco le parole con cui Platone descriveva la filosofia, una materia talvolta così ineffabile da essere croce e delizia per molti studenti ai tempi del liceo.

E se le vacanze sono appena finite c’è ancora tempo per ritagliarsi qualche giorno di relax dedicandosi proprio alla filosofia: Morbinati & Longo Spa chiama, infatti, a raccolta tutti gli appassionati di filosofia per il XVII ritiro filosofico.

Un’attività salutare per la nostra mente che in questi tempi di grandi crisi risulta davvero utile per riflettere sul mondo che ci circonda e sulla sua rappresentazione attraverso l’analisi del rapporto fra pensiero e linguaggio nella filosofia di Emanuele Severino.

Il ritiro filosofico in programma il prossimo 21 e 22 settembre 2019 si concentrerà sulla questione del fondamento, partendo dall’analisi del testo forse più fondamentale del professor Severino, la Struttura originaria, con un percorso intellettuale che si snoda fra Anassimandro e Parmenide giungendo fino ad Heidegger.

Un weekend col pensiero di Emanuele Severino

Due giorni di approfondimento con il professor Aldo Stella per avvicinarsi al pensiero di Emanuele Severino, da molti considerato il maggior filosofo italiano vivente, un pensatore acuto con una visione neo-parmenidea, sempre capace di spunti interessanti di riflessione sulla situazione sociopolitica del Bel Paese.

I Ritiri Filosofici (di cui Morbinati & Longo Spa è main sponsor) sono l’occasione perfetta per una sosta dallo stress quotidiano e dalle attività che ogni giorno invadono la nostra mente, un piccolo momento di riflessione, socializzazione e condivisione prima di ributtarsi a capofitto nel lavoro e nella vita di tutti i giorni.

Gli incontri si terranno in un luogo residenziale di grande prestigio, la Domus Ecclesiae di Nocera Umbra, immersi nel verde e nella pace dell’entroterra umbro, dove confort e silenzio vi consentiranno di relazionarvi con gli altri ospiti ma anche di ritagliarvi dei preziosi momenti per voi stessi, rilassandovi nella più totale solitudine.

Di seguito in dettaglio il programma completo

Sabato 21 settembre

ore 8:30: Arrivo e sistemazione dei partecipanti

ore 9:00: La Struttura originaria: principio formale o trascendentale?

ore 10:30: Coffee break

ore 11:00: Interventi dei partecipanti e discussione

ore 13:00 Pranzo

ore 14:00: Relax

ore 16:00: Il concetto di relazione: struttura o atto?

ore 17:30: Coffee break

ore 18:00: interventi dei partecipanti e discussione

ore 20:00 Cena

Domenica 22 settembre

ore 8:00: Colazione

ore 9:00:  Unità e sintesi: una differenza teoretica necessaria

ore 10:00: Coffee break

ore 10:30: Interventi dei partecipanti e discussione

ore 12:00: Conclusioni

ore 13:00: Pranzo finale